La Chiesa di Sant’Onofrio è una bella costruzione medievale, ispirata alla severa essenzialità delle architetture realizzate dagli Ordini Mendicanti in Capitanata.
Data costruzione:
XII - XIV secolo
Categoria:
Chiesa
La Facciata e l'Epigrafe Gotica
La facciata a capanna della Chiesa di Sant’Onofrio, recentemente restaurata, si presenta imponente con il suo portale ogivale, un doppio oculo e un coronamento adornato da archetti pensili. Al di sopra del portale, un'epigrafe in caratteri gotici tardivi fornisce preziose informazioni sulla genesi dell'edificio, che risale agli anni intorno alla metà del Trecento.
L'Interno e i Resti degli Affreschi Trecenteschi
Nonostante un rifacimento quasi completo, l'interno della Chiesa di Sant’Onofrio conserva ancora i segni del suo passato, con i resti degli affreschi trecenteschi che testimoniano la ricchezza artistica e spirituale dell'epoca.
Sant’Onofrio nel Contesto Storico e Religioso
Si presume la possibilità che la Chiesa di Sant’Onofrio possa essere ancora più antica, risalente forse agli anni del primo Medioevo, e la sua possibile appartenenza a un complesso di chiese che includeva il battistero di San Giovanni (La Rotonda). Questo complesso di chiese era forse un riferimento ancora per i secoli successivi, allorché nella zona di svolgeva un’importante fiera agricola, conosciuta con il nome di “Fiera di Sant’Onofrio”.