Borgo Antico | San Giovanni Rotondo
LOADING

Chiesa di San Nicola

Costruita nel XVI secolo, ospitò la Congregazione dei Sette Dolori, riconosciuta con decreto del 10 marzo 1704.

Data costruzione:

XVI secolo

Categoria:Chiesa
Image

Il Crollo e il Contributo del Canonico Giovanni Pazienza

Incidente avvenuto nel 1889 durante i lavori di ampliamento della chiesa, che causò il crollo di parte della struttura e la perdita di due vite umane. Si metterà in luce il coraggio e la generosità del canonico Giovanni Pazienza, che nonostante avesse già investito tutti i suoi averi nei lavori perduti, contribuì ulteriormente con altre risorse per la ricostruzione della chiesa, grazie anche al sostegno della comunità.

Image

La Madonna dei Sette Dolori e le Opere d'Arte

La statua della Madonna dei Sette Dolori, portata a San Giovanni Rotondo da Napoli nel 1726. Si analizzerà la bellezza e il significato della statua, che rappresenta un momento di profondo dolore per la morte di Gesù. Si esploreranno anche altre opere d'arte presenti nella chiesa, evidenziando il loro valore artistico e spirituale per la comunità.

Gli Affreschi di Natale Penati e il Secondo Crollo

Realizzati nel 1937 dall'artista milanese Natale Penati, che arricchirono la chiesa con opere di grande pregio artistico. Si discuterà del valore di queste pitture a tempera e della loro importanza per la storia e l'identità della chiesa.
Nel 1982 ci fu il secondo crollo del soffitto che causò la perdita di una delle opere d'arte più significative della chiesa, la "Deposizione", un vero capolavoro, del quale tuttavia possiamo riprodurre la fotografia che venne eseguita prima del crollo.

Image
Image
Image