Borgo Antico | San Giovanni Rotondo
LOADING

Chiesa della Maddalena

Il monastero Santa Maria Maddalena di San Giovanni Rotondo sorse per volontà dell’arciprete Berardino Galassi.

Data costruzione: 15 November 2020
Categoria:Chiesa
Image

Fondazione e attività del Monastero di Santa Maria Maddalena

Costruito dopo la sua morte, utilizzando i proventi della vendita dei suoi beni secondo il suo testamento del 12 agosto 1609.
Il monastero, dedicato a Santa Maria Maddalena, ospitava suore dell'ordine delle Clarisse e si dedicava a varie attività benefiche, tra cui l'educazione delle figlie del ceto civile, l'assistenza agli infermi più poveri e la distribuzione di elemosina ai bisognosi del paese.

Image

Importanza sociale e protezione del Monastero

Il Monastero di Santa Maria Maddalena ottenne il sostegno del Consiglio Comunale di San Giovanni Rotondo, che chiese e ottenne al Governo di esentare il convento dalla legge di soppressione degli Enti religiosi. Questo riconoscimento sociale evidenzia l'importanza delle attività svolte dalle suore e il ruolo essenziale che il monastero rivestiva nella comunità locale.

Chiusura e rinascita del Monastero

Nel 1905, il Monastero di Santa Maria Maddalena fu chiuso dopo il trasferimento dell'ultima suora. Successivamente, i suoi locali ospitarono l'ospedaletto "San Francesco" dal 1925 al 1938, finanziato da Padre Pio per i poveri del paese. Nel corso degli anni, il complesso monastico ha subito varie trasformazioni e nel 1982 la chiesa, già in precarie condizioni, fu completamente distrutta da un terremoto.
Tuttavia, oggi il complesso è in gran parte ristrutturato e ospita il Museo dell'Arte e delle Tradizioni popolari "Michele Capuano" e la sede internazionale dei Gruppi.

Image
Image
Image